IL CONTROLLO NUMERICO EVOLUTO PER LE MACCHINE DA PIEGA
L’interfaccia del CNC904s si presenta con una grafica accattivante, curata nel disegn, che propone lo standard menu di comandi, con un numero di tasti ridotto che lo rende dallo stile essenziale e allo stesso tempo idoneo per interagire con le diverse fasi di funzionamento dell’operazione di piegatura. A ciò si accompagna un CAM integrato che snellisce e facilita il compito dell’operatore di macchina risolvendo sia problemi tecnologici che geometrici.
Nella definizione della tecnologia, mette a disposizione la tabella dei materiali, accessibile direttamente con il touch screen, che mediante un “tocco”. Con la “tastiera virtuale”, ogni dato che deve essere introdotto mediante la selezione della casella e sullo schermo si sovrappone una tastiera alfanumerica, e lo spostamento dello stesso è possibile senza l’utilizzo delle mani.
Per la definizione della geometria, si è presupposto che l’importanza primaria sia quella di definire la forma del profilo di piega, e solamente in seguito delle misure. Per impostare la forma di un profilo, è sufficiente toccare lo schermo in un punto qualsiasi, quindi in successione in altri, secondo la forma anche approssimativa del profilo, e dichiarando eventualmente se il lato di piega che si sta creando con il tocco, sia di tipo lineare o circolare, nei casi di piega raggiata.
L’operazione successiva, che è comunque possibile effettuare anche contestualmente al tocco, è quella di definire le misure, sia delle lunghezze dei lati di piega, sia degli angoli che questi formano tra loro, utilizzando la tecnica della tastiera virtuale citata precedentemente. La variazione delle misure è attuabile anche toccando il lato da modificare, si può accorciare o allungare facendo scorrere lungo l’asse del segmento lo strumento “lunghezza”, oppure se si desidera modificare l’angolo, si trascina in senso orario o antiorario lo strumento “angolo”.